In teatro, Fabrizio Monetti ha recitato in Italia e all’estero come “one man show”: in Australia, Germania, Argentina, Svezia, Portogallo, Turchia, Etiopia, Lussemburgo, Giappone, Francia, Malta, Serbia, Inghilterra e Austria.
Nel suo repertorio Tabucchi, Calvino, Melville, Dostoevskji, Tolstoj, e Schnitzler.
Performance in corso:
"IL SIGNOR PIRANDELLO E’ DESIDERATO AL TELEFONO"
scritto da Antonio Tabucchi
con Fabrizio Monetti
http://il Signor Pirandello è desiderato al telefono
http://il globo di Melbourne - recensione
http://www.antoniotabucchi.it - sito ufficiale
"ASCOLTA"
monologo in forma di dialogo liberamente tratto dal racconto di Italo Calvino “Un re in Ascolto”
adattamento di Guido Quarzo e Fabrizio Monetti
con Fabrizio Monetti
“Ascolta” è stato rappresentato a Tokyo per la prima volta presso l’IIC in occasione della Settimana
della Lingua Italiana ottobre 2003. In seguito in numerosi teatri italiani e presso l’IIC di Lione
Nell’agosto del 2008 il monologo è stato rappresentato a Siena per gli studenti di italiano della California
University e Oregon University, seguito da relativo workshop da titolo "sonorità e gesto della lingua italiana"
Recentemente: CROSSROADS performance e workshop, Istituto Natta, Milano (3 novembre 2016)
"TORRI"
Spettacolo scritto da Guido Quarzo
Con Fabrizio Monetti
Messinscena di Fabrizio Monetti
è stata utilizzata la storia del Costruttore di Torri per costruire un monologo dai tempi essenziali,
basato sulla gestualità, sulla voce e sulla presenza scenica.
Il monologo, che ha preso il titolo “Torri”, vuole essere una ricerca sulla elaborazione di un teatro
estremamente semplice, in forma di relazione tra attore e pubblico, senza altra mediazione che non sia
il comune desiderio di raccontare-ascoltare una storia.
Lo spettacolo è in un certo senso complementare al testo contenuto nel libro e può precedere o seguire
la lettura, arricchendola di nuove suggestioni.


